Con "Direct Edit", ZW3D introduce un approccio completamente nuovo alla modellazione 3D. "Direct Edit" permette di modificare direttamente le geometrie, sia native sia importate, senza la necessità della rigenerazione storica e senza parametrizzazione della parte. Questo nuovo metodo di modellazione permette di svincolarsi dalle classiche necessità dei modelli basati sulla storia e sui parametri dimensionali, garantendo velocità e semplicità nella progettazione.
2D Sketching
La modellazione ibrida permette agli ingegneri di sfruttare la velocità dei solidi con la flessibilità delle superfici di Classe A. Quando è possibile gestire solidi e superfici senza soluzione di continuità nello stesso ambiente, le vostre idee prendono vita!
Disegnare è facile con ZW3D soprattutto con strumenti come Quick Draw e Ready-sketch. Questi strumenti di automazione consentono agli utenti di creare schizzi completamente vincolati con un singolo comando. Gli utenti di ZW3D hanno la possibilità di lavorare con geometrie completamente vincolate, parzialmente vincolate o non vincolate affatto. Libertà nella progettazione.
Sketch su facce o piani di riferimento
Da immagine a geometria (Raster a Vettoriale)
Creare, modificare e vincolare splines
Importazione diretta DWG/DXF con riparazione di sovrapposizioni e gaps
Raccordi classici e parabolici
Veloce risolutore vincolare
TrueType fonts utilizzabili come geometrie
Quotatura automatica anche di sketche parzialmente vincolati
Libreria ReadySketch
Modellazione 3D ibrida
Modellazione solida avanzata
Superba semplificazione forma per l'editing diretto di qualsiasi geometria
Importazione ed esportazione dei formati standard
Feature per fori, filetti, scuretti e per reti di nervature
Riparazione geometrie integrata
Incisione 3D su solidi e superfici
Undo / redo illimitato
Offset variabili, impronta e sformo
Confronto di parti
ZW3D sfrutta al meglio il concetto di modellazione parametrica basata su features, oltre a una serie di comandi di direct editing che non si trovano nei tradizionali modellatori feature-based. Per esempio, nella progettazione di stampi o nell'automazione le parti possono essere inserite e riposizionate con la massima semplicità, si possono cambiare facilmente angoli di sformo, aggiungere filetti, eliminare fori o rimodellare completamente una parte usando il morphing. Queste operazioni possono essere eseguite sia su modelli solidi che in superfici, punti, wireframe, o STL.
ZW3D dispone di strumenti per la rimozione delle features sia su geometrie native che importate, coi quali è possibile cancellare dettagli o semplificare la forma dell'oggetto senza lasciare vuoti . Nella progettazione di stampi si può dividere la geometria importata in matrice e punzone senza perdere ore nella riparazione dei modelli. ZW3D ha la possibilità di ridurre sensibilmente il tempo di rigenerazione della Storia con i comandi Backup e Comprimi, anche il recente concetto di sottoparte è nato in quest'ottica. ZW3D usa strumenti rapidi e semplici per lavorare sia con geometria nativa che importata.
Show-n-Tell™ Tutorials
Impara ZW3D al tuo ritmo, secondo le tue esigenze. Velocizza la fase di apprendimento con Show-N-Tell tutorial 3D che funziona come un libro 3D. Il sistema Show-N-Tell™ Tutorials è incorporato in tutti i prodotti ZW3D, è uno strumento di formazione innovativo che utilizzando lo stesso ambiente CAD come un sistema interattivo illustra una vasta gamma di argomenti con lezioni passo-passo. Show-n-Tell™ è ha anche un set completo di strumenti di authoring ed è usato per generare le istruzioni di montaggio e di esame del progetto.
Interfacce standard
ZW3D ha traduttori super veloci per l'importazione di quasi qualsiasi tipo di file, tra STL e file immagine (jpg, bmp, tif). Nel caso di importazione di geometrie di scarsa qualità ZW3D consente di lavorare senza perdite di tempo in riparazioni grazie alla modellazione ibrida. Importazione ed Esportazione veloce di geometria 3D ed eliminazione dei tempi di riparazione.
IGES: ZW3D supporta gli ultimi standard IGES e funziona senza problemi anche su oggetti aperti.
STEP: Importa AP 203 e 214 ed esporta AP 203. STEP assiemi/layer supportato.
Parasolid: ZW3D supporta le ultime librerie parasolid e esporta correttamente assiemi ZW3D in assiemi o modelli parasolid.
STL: i files STL possono essere importati, modificati ed esportati, inoltre possono essere utilizzati per fare reverse engineering o per fare del CAM.
Immagini: E' possibile importare e imbutire immagini sulle facce di un modello con ZW3D versione Designer o maggiori.
Riparazione: Definisce la migliore connessione possibile tra bordi aperti per ottenere modelli chiusi quando possibile.
Con ZW3D veloce conversione di matematiche 2D a modelli 3D e mantenimento dei vecchi file 2D in DWG
Importazione ed esportazione dei files 2D DWG
Utilizza l'ultima versione di DWGdirect™ library da open DWG Alliance.
Utilizza Unicode (caratteri a doppio byte) principalmente utilizzato nelle traduzioni DWG.
Supporto accurato di layers, colori, tratteggi e Font ACAD.
L'utente può specificare l'unità di misura durante l'importazione di files DWG.
Conversione di immagini in Modelli 3D
Importazione di Immagini 2D (jpg, tif, bmp) in ambiente sketch.
Accurata conversione da raster a vettoriale con ottimizzazione delle entità.
Conversione di curve in linee e archi con controllo di continuità.
Controllo dei gap per le geometrie in 2D.
Interfacce dirette
Legge direttamente i formati CAD di CATIA, NX, CREO, SOLIDWORKS, SOLIDEDGE, INVENTOR, inclusi i modelli 3D e le PMI. Con la funzione "Importazione associativa", i modelli 3D importati possono essere aggiornati dopo le modifiche con ZW3D. Ogni modello 3D può essere salvato in CATIA V4/5 come parte o assieme.
Messa in tavola 2D
Sia nella generazione di viste dal 3D che con i tradizionali strumenti di disegno in 2D, ZW3D rende semplice creare tavole da disegno con viste, sezioni e dettagli. Inoltre grazie alla rigenerazione automatica delle tavole, nel caso di modifiche a modelli e assiemi 3D risulta particolarmente semplice lavorare con disegni 2D sempre aggiornati.
Viste automatiche con proiezioni, sezioni e dettagli
Viste con linee nascoste, in wire frame, in shading e rapide con linee nascoste
Sezioni avanzate di modelli e superfici
Geometria QuickDraw con sistema One-touch
Annotazioni viste, sezioni e dettagli con Fonts True Type
Assiemi esplosi, dettagli, configurazione e history state delle viste
GD&T Editing e creazione
Distinta base, Fori e Tavola Elettrodi con pallinatura automatica
Cartiglio, compilazione con attributi, variabili o immagini (es. logo)
Richiamo modello con sistema One-touch
Riparazione modelli
ZW3D analizza e ripara velocemente eventuali difetti presenti nelle geometrie di files importati come ad esempio vertici, bordi, curve UV, e contorni di facce. ZW3D può risolvere centinaia di queste anomalie in pochi minuti. Anche se ZW3D è in grado di lavorare direttamente su geometrie difettose, dei buoni strumenti di riparazione continuano a essere importanti per chiunque lavori con geometrie importate.
Superfici in classe A e Morphing
Modellazione di superfici in Classe A
Morphing su modelli, superfici e wireframe
Fusione, unione, levigatura e punti di controllo
Superfici avanzate, editing (con opzioni di divisione, separazione e taglio)
Superfici FEM con controllo di continuità e rilevamento dei gap
Superfici intelligenti per direttrici, splines, curve guida
Lofting avanzato e scorrimento variazionale
Assiemi Avanzati e Animazione
La tecnologia di gestione assiemi di ZW3D consente di maneggiare con efficienza assiemi con oltre 10.000 parti. Con un particolare impiego dei dati di visualizzazione, ZW3D riduce al minimo l'utilizzo di memoria aiutando l'utente a lavorare in modo efficiente e rapido, gestendo piccoli e grandi assiemi dal design fino all'automazione.
Strong support for assembly-centric design
Strategie di gestione assiemi Top-down o Bottom-up
Modellazione oggetti direttamente nell'assieme
Distinta base editabile con Excel
Richiamo dati su richiesta
Gestione struttura dell'assieme
Controllo di interferenza
Simulazione di movimento con esportazione in AVI
Configurazione di assieme e componente alternativo
Viste esplose (automatiche e interattive)
Ricerca componenti con percorso predefinito
Posizionamento dei componenti basato su vincoli
Ottimizzatore del Disegno, Comparazione e Controllo
L'utente può lavorare su un modello visualizzando costantemente lo zebra stripe o l'analisi degli angoli col vantaggio di avere un controllo immediato sulla qualità del modello e senza perdite di tempo.
La modellazione ibrida di ZW3D permette di modellare indistintamente e contemporaneamente con solidi, superfici e wire-frame con una significativa riduzione dei tempi. Ad esempio, un industrial designer può utilizzare lo zebra striping per controllare la curvatura mentre modella un nuovo prodotto per attivare l'analisi degli angoli per controllare se ci sono dei problemi di sformo.
ZW3D utilizza un sistema di visualizzazione che permette di scegliere in che modo ogni singolo componente deve essere mostrato. Ad esempio, se si vuole vedere l'interno di una scatola del cambio o attraverso la piastra di uno stampo, invece di nascondere i componenti che coprono l'oggetto di interesse, si possono rappresentare in wireframe o rendere trasparenti. Con ZW3D è inoltre possibile impostare visualizzazioni differenti anche in caso di più istanze dello stesso componente. L'uso di questi strumenti di visualizzazione aiuta a ridurre i tempi di sviluppo ed è un buon metodo per condividere delle idee.
La sezione dinamica in ZW3D va oltre il semplice strumento di visualizzazione. Uno dei punti chiave della sezione dinamica è il controllo delle interferenze in tempo reale. L'utente può vedere le interferenze tra i modelli muovendo il piano di sezione attraverso l'assieme. Questa funzionalità dà un feedback immediato sulle interferenze evitando così di dover effettuare un controllo separato. L'utente può continuare a lavorare con la sezione dinamica attiva, oppure può memorizzare la vista per poi richiamarla quando necessario.
Le ore di progettazione possono essere ridotte con l'ottimizzatore del disegno di ZW3D. L'ottimizzatore del disegno è un risolutore di equazioni ed è molto efficace quando si devono gestire dei parametri guida per risolvere dei problemi di dimensionamento. Per esempio, volendo realizzare un nuovo modello di flacone da 30, 50 e 75 cl, è sufficiente realizzarne uno (es. 30 cl), poi impostando dei parametri guida, si ricavano velocemente flaconi di forma simile ma coi volumi mancanti (50 e 75cl) in modo da completare in poco tempo la gamma del prodotto. I parametri guida possono essere definiti entro un intervallo di valori e possono essere modificati manualmente per ottenere un feedback immediato.
Collegamenti a FEA, PDM, CMM
FEA: ZW3D si interfaccia direttamente a Cosmos DesignStar 2006 e ANSYS DesignSpace esportando una serie di dati ottimizzati per l'analisi. ZW3D supporta i requisiti STL di terze parti per l'analisi di prodotto.
PDM: Gruppi di lavoro necessitano di una soluzione facile da utilizzare per il controllo della documentazione. ZW3D fornisce gli strumenti adatti per gestire i files in entrata/uscita, i permessi di lettura/scrittura, le versioni, il controllo revisioni e la ricerca attributi. ZW3D inoltre supporta una vasta gamma di sistemi PDM di terze parti.
CMM: Nuvole di punti possono essere importate direttamente in ZW3D da ogni strumento di rilevamento di coordinate o scanner 3D. ZW3D inoltre si interfaccia direttamente con Romer e Microscribe per l'immediata creazione di punti.
Image courtesy of Romit
Libreria parti standard integrata
L'integrazione della diffusissima libreria PartSolutions mette a disposizione dei progettisti una vastissima gamma di elementi normalizzati secondo le normative ANSI, BSI, CSN, DIN, EN, GB, GOST, ISO, JB, JIS, KS, NF, PN, UNI ecc. oltre ai cataloghi completi di moltissimi fornitori di componentistica meccanica. L’uso delle parti fornite da PartSolutions riduce drasticamente i tempi di progettazione.
Lamiera
Creazione flange complete e parziali con raggio automatico
Easy lofted flange creation with two open profiles
Simplified tab and cut creation
Chiusura degli angoli con sovrapposizione dei lembi
Creazione delle pieghe a S
Flexible, easy to create louvers and dimples
Folding and unfolding of entire part or selected bends
Flexibly fold a face along a line
Easy modification of bend angle or radius
Features can be added in folded or unfolded state
Tagging of bends for working with non-native parts
Reverse Engineering - Nuvole di punti
Creazione di superfici e STL da milioni di punti
Riduzione dei punti per ottimizzare i dati mantenendo l'integrità della forma
Strumenti di analisi delle superfici generate dalla nuvola di punti
Strumenti di visualizzazione e modifica dei file di punti
Gestione di grandi quantità di dati
Importazione di files STL particolarmente grandi
Generazione delle curve di bordo
Creazione di modelli chiusi con superfici in tangenza da scansioni a 360o scan
Interfaccia diretta con Microscribe, Romer Cimcore e macchine CMM
Matrice e punzone, Quick split, Linee di divisione e Piani di chiusura
ZW3D può creare automaticamente matrice e punzone. A differenza di altri sistemi, ZW3D non richiede un solido perfetto per eseguire la separazione. I progettisti di stampi possono lavorare direttamente su geometrie importate e risparmiare ore in riparazione del modello.
ZW3D possiede strumenti per creare linee di divisione e piani di chiusura per la progettazione di stampi. E' inoltre possibile utilizzare una serie di strumenti per la creazione manuale delle linee di divisione e che danno al progettista la flessibilità necessaria ad affrontare qualsiasi problema.
Libreria di porta-stampi base
Inserimento di porta-stampi base DME, HASCO,LKM,MEUSBURGER e OXA_RABOURDIN, completi di tutti i componenti
e delle informazioni per la distinta base (BOM).
Moltissime le parti standard dedicate agli stampisti messe a disposizione sia per I porta-stampi sia per colonne, bussole, estrattori, viti, anelli di centraggio ecc.
Canali di raffreddamento, Inserti, Carrelli, ed Elettrodi
ZW3D è in grado di creare velocemente canali e fori di raffreddamento in piastre e matrici partendo da schemi in 2D, ZW3D offre inoltre una serie di potenti strumenti per la generazione di carrelli, inserti ed elettrodi facilitando e velocizzando di molto la loro creazione.
La creazione del carrello viene eseguita semplicemente selezionando le superfici dell'impronta che lo formeranno e la sua direzione di apertura.
La stessa cosa avviene per definire l'elettrodo, ZW3D inoltre genera automaticamente una nuova parte con l'elettrodo già posizionato per la fresatura e fornisce velocemente uno schema 2D di posizionamento per l'erosione.
Gli elettrodi possono essere ridotti del gap (sia standard che orbitale) direttamente durante la loro creazione semplificando così le lavorazioni al CAM.
Tornitura
Il modulo di tornitura prevede la sgrossatura, la finitura, la filettatura e la creazione di gole sia esterne che interne.
Fresatura 2 Assi
La fresatura a 2 assi fornisce una vasta gamma di strategie di lavorazione per la sgrossatura e la finitura. Fornisce inoltre un potente strumento per la gestione di tutti i tipi di foratura. I percorsi a 2.5 assi includono la contornatura e lo svuotamento a spirale o a passate parallele.
Foratura automatica
Tutte le features di forature vengono riconosciute automaticamente ed I cicli fissi necessari alla realizzazione dei fori vengono create dal sistema in modo veloce ed autonomo.
Fresatura automatica
La generazione dei percorsi utensili automatici deriva dalla analisi della parte da lavorare, dalla libreria utensili e dalla sequenza logica delle operazioni applicate in base all'esperienza dell'operatore.
Le tattiche automatiche di fresatura permettono una drastica riduzione dei tempi di preparazione dei percorsi CAM.
Fresatura a 3 Assi
La fresatura a 3 assi comprende diverse famiglie di percorsi utensile basate su differenti algoritmi. Ognuna ha il suo campo di impiego sia in sgrossatura che in finitura.
QuickMill™ Fresatura ad alta velocità
La suite ZW3D QuickMill coniuga un notevole miglioramento e aumento di velocità delle lavorazioni, con una grande semplicità di utilizzo per minimizzare la formazione e il supporto del personale. Una gamma completa di materiali e di strategie di lavorazione sono supportate per gestire lavorazioni in 3D estremamente complesse. Anche lavorazioni di matrici e punzoni sono facilmente gestibili con ZW3D QuickMill, per esempio i contenimenti avanzati eliminano i problemi di lavorazione nelle impronte con pareti ripide e profonde dove è necessario lavorare con una sequenza di utensili differenti. Riduzione dei costi di programmazione:
La fresatura automatica intelligente è resa possibile dal fatto che QuickMill™ ha una gestione globale dei dati del modello per l'elaborazione dei percorsi. L'utente definisce una serie di strategie di lavorazione della parte in modo che ZW3D in seguito, le possa usare come database per la fresatura intelligente di un vasto numero di altre parti. Questo sistema riduce di molto i tempi per la creazione dei percorsi di nuove parti. In pratica, ZW3D memorizza e usa la conoscenza e la logica che nascono dall'esperienza dell'utente per generare automaticamente e velocemente dei percorsi di qualità.
Smoothflow e controllo adattivo della velocità
La tecnologia SmoothFlow™ è studiata per fresare cavità e tasche in modo sicuro ed efficiente mantenendo costante l'asportazione del materiale durante la lavorazione, al fine di aumentare la vita dell'utensile e ridurre l'usura della macchina, per le stesse ragioni inoltre i percorsi vengono addolciti in modo da poter lavorare in sicurezza anche cavità molto strette, tutti questi fattori fanno aumentare la velocità di produzione e la vita della macchina.
CAV (Controllo Adattivo della Velocità) regola automaticamente la velocità di avanzamento per garantire uno sforzo di taglio costante. Velocità di avanzamento maggiori sono possibili senza il rischio di rotture, attraverso la riduzione dello sforzo radiale dell'utensile, essenziale per l'ottimizzazione dei percorsi per fresatrici ad alta velocità.
Directory CAM
Forniscono una interfaccia semplice ed ordinate per la gestione delle lavorazioni CAM.
Assegnazione automatica delle velocità di avanzamento e rotazione
Le tabelle delle velocità, assegnate in base all’utensile, il materiale ed il tipo di operazione, possono essere collegate direttamente per ottenere i migliori risultati di lavorazione.
ZW3D Post Processor
ZW3D Post è uno strumento avanzato di post-processing per convertire i dati di movimento utensile (APT-CL) nel formato specifico della macchina utensile (codici G e M). ZW3D Post è integrato in tutti i prodotti ZW3D che hanno il CAM. Caratteristiche ZW3D Post:
Supporto di tutte le fresatrici a 2 e 3 assi
Accesso a tutte le variabili interne del post processor
Sintassi post processor definibile dall'utente
Conversione file CL
Conversione automatica del formato punto-punto al formato CNC
Tecnologia avanzata con interfaccia Windows
Basato su macro e facile da usare
Cicli di foratura 2X e 5X
Supporto cicli fissi
Supporto output conversazionale
5 assi indexato
Supporto per spianatura 5 assi
Gestione output CNC
Gestione delle operazioni quali ordinamento, interrogazione, cambio sequenza e soppressione.
Visualizzazione dell’operazione e simulazione con controllo collisioni.
Impostazioni dei parametri di output del file NC e della macchina.
Visualizzazione di file NAPT e NC.
Simulazione
Accurato rilevamento degli errori e rapporto dettagliato delle lavorazioni
La simulazione rileva errori quali:
Dati non corretti
Programmazione inesatta
Movimenti utensile non corretti
Collisioni in rapido
Collisioni con morse o staffe
Collisioni con spalla o pinza
Analisi del Modello
Il modulo di verifica abilita la visualizzazione e l'analisi della geometria della parte lavorata. E' possibile ingrandire, traslare e ruotare il modello. Verifica Super-veloce
La verifica del modello può essere accelerata per una più veloce verifica di operazioni particolarmente lunghe o per poter eseguire velocemente le lavorazioni che precedono quella da simulare.
Lavorazioni 4&5 assi continui
L’opzione a 4/5 assi offre una gamma completa di operazioni per generare percorsi utensile a 4 o 5 assi continui. Consentendo di mantenere l’utensile perpendicolare o tangente alle superfici da lavorare.